Progettazione di prodotti
turistico-esperienziali
2 edizioni: Cagliari e Sassari
Percorso formativo gratuito per la certificazione delle competenze
SEDI
- Cagliari – Ifold, via Peretti 1/B
- Sassari – Ifold, via Principessa Mafalda di Savoia (c/o Istituto Tecnico Industriale “G.M. Angioy”)
DESTINATARI
30 partecipanti, 15 per ciascuna edizione, di cui il 45% donne (riserva posti), giovani fino a 35 anni, NEET, inoccupati, disoccupati, in possesso di:
-
- Diploma di scuola secondaria superiore
- Conoscenza della lingua inglese (livello A2)
- Conoscenza degli applicativi informatici (livello Europass Utente Autonomo)
Vai alla sezione dedicata sul sito IFOLD
DURATA
Le 2 edizioni del corso saranno di 120 ore ciascuna.
MODALITÀ DI CANDIDATURA
Il modulo di iscrizione potrà essere scaricato dai siti www.ifold.it (Sezione AVVISI) e www.liberamentesardegna.com.
Le candidature dovranno essere consegnate a mano nella sede I.FO.L.D. di Cagliari in via Peretti 1/B, oppure c/o la sede del Parco Nazionale dell’Asinara in via Ponte Romano 81, 07046 Porto Torres, oppure attraverso posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo ifoldcoord@pec.it, oppure spedite tramite raccomandata A/R al seguente indirizzo: I.FO.L.D. – via Peretti 1, scala B – 09121 Cagliari e dovranno pervenire entro il giorno 18 novembre 2019.
TITOLO RILASCIATO
Certificazione delle Competenze dell’ADA/UC n° n. 9999508/1123 “Progettazione di prodotti turistico-esperienziali” presente nel profilo di qualificazione n. 56254 – “Tecnico della progettazione di prodotti turistico esperienziali”.
Il rilascio della Certificazione delle Competenze, secondo quanto previsto dalla normativa della Regione Autonoma della Sardegna, sarà subordinato alla frequenza di almeno l’80% delle 120 ore totali e al superamento dell’esame finale di Certificazione delle Competenze acquisite.
INFORMAZIONI
Tutte le informazioni potranno essere richieste al numero 070/532368 dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e tramite mail all’indirizzo info@liberamentesardegna.com
NOTA BENE
Le informazioni contenute in questa pagina sono una sintesi di quanto contenuto nel bando pubblico, a cui occorre fare riferimento per le informazioni ufficiali.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
L’obiettivo del percorso formativo è la certificazione delle competenze per l’ADA/UC n. 9999508/1123 “Progettazione di prodotti turistico-esperienziali” presente nel profilo di qualificazione n. 56254 – Tecnico della progettazione di prodotti turistico esperienziali.
Nello specifico, a conclusione del percorso formativo, i corsisti saranno in grado di:
- Attivare una rete coinvolgendo stakeholders locali, pubblici e privati, operatori e fornitori di beni e servizi.
- Definire il prodotto turistico-esperienziale seguendo uno storyboard, modellato sulle esigenze di un target ridotto, precedentemente individuato, rispettando l’interesse comune per la specificità dell’esperienza.
- Programmare le attività ed i servizi utilizzando le tecniche dello story living, ponendo il turista al centro dell’esperienza stessa.
- Definire gli aspetti logistici, i tempi, le modalità di svolgimento, testandone la sostenibilità e ponendo rimedio ad eventuali criticità e ostacoli rilevati.
- Gestire gli aspetti amministrativi legati alle prenotazioni dei servizi/attività che costituiscono il prodotto turistico – esperienziale.
- Gestire la relazione con i potenziali turisti o partecipanti attraverso l’uso professionale delle lingua nazionale e straniera.
- Prevedere una strategia di marketing e web marketing per la promozione dei prodotti turistico –esperienziali.
- Gestire le relazioni informative e la comunicazione promozionale (anche via web) relativa alle attività ed ai servizi che costituiscono il prodotto turistico – esperienziale.
- Sviluppare l’interazione con il cliente, per fornire servizi su misura, in un’ottica di qualità fidelizzante.
AREE DI SPECIALIZZAZIONE
Turismo, beni culturali e ambientali, ICT, Agrifood, Bioeconomia.
News correlate
Vuoi maggiori informazioni?
Chiama il numero 070/532368 (dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00) o scrivi a info@liberamentesardegna.com